Come ampiamente riferito dai giornali, la Commissione Europea ha dato via libera, dopo quasi 12 anni di studi, alla coltivazione di patate Ogm, cioè geneticamente modificate, sul territorio della comunità. L'argomento è fonte di accese dispute fortemente connotate da pregiudiziali ideologiche che prescindono, spesso, anche da riferimenti scientifici ormai consolidati. L'argomento ha indubbi risvolti, oltre che nel nostro paese, anche e soprattutto in paesi come quelli africani. A tal proposito riproponiamo volentieri due brevi interventi, già segnalati in un nostro precedente post del 21 ottobre 2009 a cui rimandiamo, che tentano di fare luce sull'argomento.
In Rwanda, per ora, non si ha notizia di uso di OGM; le autorità sono comunque impegnate nella ricerca di una maggiore produttività dei terreni agricoli promuovendo la diffusione di sementi di qualità che garantiscano maggiori raccolti. In questo programma è stata recentemente inserita anche la fattoria di Nyinawimana cui è stato riconosciuta la qualificata di centro moltiplicatore di sementi di qualità.
Nessun commento:
Posta un commento