Bilancio 2022
Il bilancio 2022 dell'Associazione Kwizera odv, predisposto secondo il modello previsto dalla normativa vigente in materia, evidenzia una raccolta fondi di 17.040 euro. In Rwanda sono stati inviati 15.000 euro, mentre 500 euro, come l’anno scorso, sono stati donati a padre Damiano in Libano ed altri 500 euro sono stati inviati alla Caritas diocesana per gli aiuti alle popolazioni dell’Ucraina, mentre 2.000 euro della Raccolta parrocchiale sono stati inviati all’Ufficio missionario diocesano a favore di don Filippo Macchi. Si ricorda che in Rwanda è stato anche portato e consegnato al Posto di Sanità di Mubuga un ecografo portatile del valore circa 3.000 euro, donato dalla dottoressa Marinella Poggi. Complessivamente è stato quindi inviato in Rwanda un controvalore di 15.000 euro. Le spese sono state contenute in un totale di euro1.242, per spese postali, bancarie e assicurative oltre alle spese inerenti la Missione 2022, per le quali si è attinto, come sopra detto, a specifica contribuzione. Al Progetto Adozioni, che coinvolge 33 bambini e ragazzi, sono andati Frw 2.930.000.Alla gestione dell’Asilo Carlin sono stati destinati per il pagamento degli stipendi delle tre insegnanti e le refezioni di mezza mattina Frw 2.660.400, non comprensiva degli stipendi dei primi 8 mesi, i cui conteggi non sono ancora stati confermati dalla parrocchia di Nyagahanga, a cui vanno aggiunti Frw 2.294.500 per la sostituzione della cisterna ed altri lavori di manutenzione (rifacimento pavimenti). Al Progetto Batwa, che questo anno si è concretizzato nella distribuzione di 5 kg di fagioli e 5 kg di farina di mais ai 65 nuclei familiari della comunità dei pigmei di Kibali e ai 28 nuclei della comunità di Miyive, sono stati destinati Frw 800.000, mentre il sostegno al monastero delle Clarisse di Nyinawimana, consistente in un contributo mensile di 100.000 Frw, sono stati destinati complessivamente Frw 1.310.000. Tra le altre spese vanno ricordate quelle erogate ai collaboratori locali e per sante messe per 800.000 Frw, a cui si aggiungono le spese relative alla gestione in loco (affitti, missione, spese varie) ammontanti a Frw 750.000. Altre spese hanno riguardato: l’acquisto di 4 cisterne, a ricordo del matrimonio di Gigi e Claudia, per un controvalore di Frw 1.440.000; il finanziamento di un alveare della parrocchia di don Paolo per Frw 500.000; interventi caritativi vari per Frw 1.150.000 (un intervento sanitario, l’acquisto di lamiere in occasione di danni da maltempo e consegna di beni di conforto ai carcerati).
Bilancio 2021
L’Assemblea degli associati dell'Associazione Kwizera Odv ha
approvato, in data 22 aprile 2022, il bilancio 2021, il primo dell’associazione
Kwizera odv, predisposto secondo il modello previsto dalla normativa vigente in
materia. Il Bilancio si è chiuso con una raccolta fondi di 13.625,46 euro. Le
principali voci della raccolta riguardano: le adozioni a distanza per 3.920
euro, contributi ed erogazioni liberali per 5.525,19 euro, a cui va aggiunto
l’importo di 5.455,19 euro rivenienti dal conto di chiusura della vecchia Onlus
e 175 euro per quote associative. Merita ricordare che, ad oggi, non sono
ancora stati comunicati gli eventuali fondi assegnati sulla base del 5 per 1000
per l’anno 2021. In Rwanda sono stati inviati 11.000 euro, mentre 500 euro sono
stati donati a padre Damiano in Libano ed altri 500 euro sono stati inviati a
don Filippo in Mozambico. Le spese sono state contenute in un totale di euro
376,85, per spese postali, bancarie e assicurative. Poiché all’inizio del 2021
c’era una giacenza in Rwanda, eredità della vecchia Onlus, di 7.204.889 di Franchi ruandesi, pari a un
corrispettivo di circa 6.000 euro, ed a fine anno c’era una cifra pressochè
analoga di 7.506.461Frw, nel corso dell’intero
2021 sono stati impiegati sul territorio, a favore della popolazione
locale, un totale di circa 11.000 euro
distribuiti come in appresso illustrato. Al Progetto Adozioni, che coinvolge 34
bambini e ragazzi, sono andati Frw 3.990.000, alla gestione dell’Asilo Carlin,
che ha avuto un’apertura parziale causa le limitazioni dovute al Covid, sono
stati destinati per il pagamento degli stipendi delle tre insegnanti e le
refezioni di mezza mattina Frw 2.128.900. Il Progetto Batwa, consistente nel
sostegno delle attività agricole delle due comunità dei pigmei di Kibali e
Miyive, sono stati destinati Frw
2.469.720, mentre il sostegno al monastero delle Clarisse di Nyinawimana,
consistente in un contributo mensile di 100.000 Frw, sono stati destinati Frw
500.000. Tra le altre spese vanno ricordate quelle erogate ai collaboratori locali
e per sante messe per 750.000 Frw, mentre una cisterna donata alla parrocchia
di don Paolo è costata Frw 740.000. Impegni di spesa relativi alla vecchia
gestione della Onlus hanno assorbito un totale di Frw 2.651.900.
Nessun commento:
Posta un commento