"Prima ancora che il diritto a emigrare, va riaffermato il diritto a non emigrare, cioè a essere in condizione di rimanere nella propria terra". Benedetto XVI


venerdì 16 novembre 2012

Si riuniscono a Kigali i giovani del Pellegrinaggio di Taizè

Ha preso il via mercoledì a Kigali il “Pellegrinaggio di fiducia sulla terra”. La capitale rwandese, fino al 18 novembre, ospiterà le diverse migliaia di partecipanti, soprattutto giovani, all’ennesima tappa di quello speciale itinerario di fede ideato da frère Roger, fondatore della Comunità di Taizé. Oltre che dallo stesso Rwanda, numerosissime adesioni sono giunte dagli altri Paesi dell’Africa orientale. Ma sono giunti anche giovani dal Sud Africa, dal Madagascar, dal Sudan, dallo Zambia, dal Malawi, dalla Repubblica Democratica del Congo e rappresentanze anche da Europa, America e Asia. Scopo dell’incontro — spiegano gli organizzatori — è quello «di celebrare Cristo, di andare tutti insieme alle sorgenti della fiducia e di rinnovare l’impegno nella Chiesa e nella società». Soprattutto, però, sarà «l’occasione per i giovani della regione dei Grandi Laghi, dell’Africa orientale e non solo, per vivere un’esperienza di comunione, di condivisione e di riflessione nella vita cristiana in un contesto internazionale e multiculturale, per mostrare il loro impegno per Cristo e nella Chiesa e la loro capacità di intraprendere iniziative concrete per costruire la fiducia e la pace nelle loro comunità e nella loro regione». Dopo il genocidio del 1994, in cui morirono non meno di ottocentomila persone, i rwandesi hanno compiuto sforzi enormi per la ricostruzione e lo sviluppo del loro Paese. Partecipare all’incontro di Kigali sarà dunque anche un segno di fiducia nella riscossa di un intera nazione. «Non andiamo in Rwanda per commentare o giudicare il passato, con discussioni senza fine — spiegano ancora i responsabili della Comunità di Taizé, citati dall’Osservatore Romano — ma per metterci all’ascolto di coloro che ci accolgono e per rafforzare la nostra determinazione e la nostra volontà a impegnarci nella nostra vita. Insieme potremo meditare sulla sorgente della nostra fede, il mistero della morte e risurrezione di Cristo, del suo amore che è più forte del male e della violenza. Incontrare chi ha vissuto il dramma del genocidio del 1994 e le sue conseguenze, coloro che hanno attraversato la sofferenza dura, quelli che hanno lottato per anni per trovare la pace e la libertà del cuore e possono ora affrontare la sfida della riconciliazione nelle loro comunità e partecipare alla costruzione del loro Paese, sarà un regalo unico e un’esperienza di Vangelo”. (Radio Vaticana)

Nessun commento: