![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgAMNJdCobw1VAFzAD85kwp_Kt-OVSpMoytTbJzwbtWJ2aMARgOxR4UINJCTPY0MvvnX3mO1zHzjREsQfxn-DZlSTGgroxpI-6H8LCGtELbz2AnRSK6zpIDgnUPitqcX9eqlQlUWzwm_8tx/s320/vw-rwanda-800x480.jpg)
Nel corso dell'ultimo anno, la maggior parte degli investimenti (49%) è stata di origine domestica, a fronte di un 47% di provenienza estera, rispetto agli anni precedenti in cui gli investimenti diretti esteri erano prevalenti. I comparti maggiormente interessati hanno riguardato la produzione, l'estrazione mineraria, l'agricoltura e l'agro-trasformazione.Alcuni dei maggiori investitori nel 2018, con oltre $ 70 milioni, includono Emerald Park ltd; Millennial Construction Ltd, Rwanda Innovation Fund, Jali Transport e Mara Phones. Altri importanti investimenti meritano di essere segnalati nel comparto minerario con una prima raffineria di Coltan / tantalio della macedone PRG, una società per la fusione di minerali e un laminatoio di acciaio dell'indiana MasterSteel.A questi si sono aggiunti la realizzazione di un impianto di miscelazione di fertilizzanti da parte della marocchina OCP e nuovi investimenti da parte della ruandese Bralirwa per la produzione di birra con marchio Heineken. Senza dimenticare l'importante investimento in uno stabilimento di assemblaggio della Volkswagen come riferito in un precedente post.
Nessun commento:
Posta un commento