Carabinieri formano poliziotti rwandesi sulla protezione del patrimonio ambientale
L’Arma dei Carabinieri ha avviato in Rwanda, nell’ambito
di una cooperazione in atto con la Polizia Nazionale del Rwanda, il primo
corso “Rangers”. Un pacchetto formativo della durata complessiva di 4/5
settimane, che comprende un modulo generale, finalizzato a formare operatori di
polizia con elevata capacità di movimento e controllo del territorio in aree
impervie o caratterizzate da presenza di elementi ostili, seguito da istruttori
della 2^ Brigata Mobile Carabinieri e da moduli specialistici finalizzati a
fornire competenze specifiche nella prevenzione e nel contrasto del “danno
ambientale”, condotti da personale del Comando Unità per la Tutela Forestale,
Ambientale e Agroalimentare.L’odierna collaborazione, rivolta a circa 50 poliziotti ruandesi e condotta da 5 istruttori dell’Arma, discende dall’accordo tecnico di cooperazione nel campo dell’addestramento tra l’Arma dei Carabinieri e la Polizia Nazionale Rwandese sottoscritto il 12 gennaio a Roma dal Comandante Generale Tullio del Sette e dall’Ispettore Generale Emmanuel K.Gasana, il primo sottoscritto nel campo della Difesa e della Sicurezza tra Italia e Rwanda.
Nessun commento:
Posta un commento